Abbazia di S. Maria (FOLLINA)
ABBAZIA DI FOLLINA : Viene edificata tra il 1305 e il 1335 sulla base di una precedente costruzione Benedettina. Di grande rilievo al suo interno possiamo trovare tra le altre, la grande ancona lignea in stile neo-gotico costruita da maestranze Veneziane nel 1921, e una statua in arenaria della Madonna del Sacro Calice di probabile origine nubiana ( VI sec.)
Duomo di Conegliano e la Sala dei Battuti
SALA DEI BATTUTI : la facciata si copre di affreschi ancora oggi ben conservati anche grazie ai frequenti e recenti interventi di restauro. All’ interno ha tutte le pareti suddivise in riquadri con affrescate scene a carattere religioso e si possono suddividere in due cicli,il più antico ad opera del Da Milano (1511), e il più recente,dipinto alla fine di quel secolo dal Pozzoserrato,costituendo così un continuum completo che va dalla “Creazione” al “Giudizio Universale”.
Chiesa di S. Giorgio Martire (REVINE LAGO)
CHIESA DI REVINE LAGO : (San Giorgio Martire): Mentre la Chiesa attuale vide l’ inizio dei cantieri nel 1897 per venir poi consacrata nel 1923 non si hanno notizie certe della costruzione dell’ edificio antecedente ( probabilmente più antico anche della Chiesa di Santa Maria del 1170).
Chiesa S. Maria Assunta (PIEVE DI SOLIGO)
DUOMO DI PIEVE DI SOLIGO: Intitolato a Santa Maria Assunta, Il Duomo di Pieve di Soligo si presenta al centro della cittadina come un imponente monumento di tipico stile Neoromanico ( seppur non privo di elementi Neogotici). Costruito agli inizi del ventesimo secolo, ad opera dell’ architetto Domenico Rupolo, l’edificio vide la sua consacrazione del 1924. L’ imponente facciata a salienti lascia facilmente intuire la struttura a tre navate che vi troveremo al suo interno. Di sicuro valore e interesse artistico, il monumento custodisce una pala d’ altare dipinta da Francesco da Milano nel 1540 e raffigurante “L’ Assunzione della Vergine”. Quivi sono anche raccolte le reliquie del Beato Giuseppe Toniolo. La struttura conta anche di un importante Campanile inaugurato nel 1955.
Chiesa della Madonna dei Broli (FARRA DI SOLIGO)
Chiesetta dei Broli : Gioiello storico risalente al duecento, ha riaperto le porte al pubblico nel 2014 dopo due anni e mezzo di restauro. Al suo interno spicca un affresco originario da poco riportato alla luce, e che raffigura la “Resurrezione”, tema assai raramente utilizzato da pittori e scultori. La Chiesa resta così un prezioso punto di interesse storico e artistico, contenendo al suo interno persino tracce di arte Longobarda.
Chiesa di S. Andrea Apostolo (COLBERTALDO)
CHIESA DI COLBERTALDO : L’ attuale edificio viene costruito tra il 1732 e il 1740 sui resti della Chiesa precedente, e fu successivamente ampliata dal 1897 al 1903. Il Campanile iniziato nel 1926, fu innaugurato poi nel 1937.
Chiesa S. Dionigi Areopagita (COLLALBRIGO)
CHIESA DI COLLALBRIGO : Su disegno dell ing. Tirindelli, nel 1874 fu posta la prima pietra,consacrata poi nel 1894,mentre il Campanile progettato dall’ ing. Da Riz è risalente già al 1855. Antecedentemente a questa esisteva già una Chiesa risalente al 1585.
Ossario ai caduti (VIDOR)
OSSARIO DI VIDOR : Nel sito in cui sorgeva il Castello distrutto nel 1510 si trova oggi un monumento-ossario erto in onore ai soldati caduti durante la prima Guerra Mondiale e costruito nel 1925. Il monumento è sovrastato da un piccolo Tempio dedicato alla Beata Vergine Addolorata, opera dell’ Architetto veneziano Brenno del Giudice.
Monumento ai caduti di Colfosco
Chiesa di S. Giorgio (Rugolo)
CHIESA DI RUGOLO : La Chiesa attuale risale al 1590 circa e venne consacrata nel 1599. Importanti gl’ affreschi sulle pareti del coro.
Chiesa di S. Martino (Conegliano)
CHIESA DI S. MARTINO : Originariamente affidata ai Padri Crociferi nel 1339, la Chiesa attuale venne costruita più grande e bella fra il 1674 e il 1730, dopo che nel 1664 vide il subentro dei Padri Domenicani. Consacrato il 4 Ottobre 1746 l’ edificio conserva ancora al suo interno opere di Sante Peranda e Francesco da Milano.
Chiesa di S. Nicolò Vescovo (VILLA DI VILLA)
CHIESA DI VILLA DI VILLA DI MEL : La prima Chiesa risale al IX sec. (per altri addirittura al VIII). Trasformata ed ampliata nel ‘600 è stata praticamente rifatta nel 1945, mentre il Campanile risale al 1772.