Ricerca ed innovazione
Il Plasma Atmosferico
La pulizia a secco con plasma atmosferico è un procedimento di pulizia che permette l’immediata esecuzione della successiva fase di lavorazione dei materiali, oltre a garantire un processo pulito e redditizio. L’elevato livello energetico del plasma consente di rompere selettivamente i legami strutturali delle sostanze chimiche o organiche presenti sulla superficie del materiale. Con la micropulizia è possibile asportare completamente materiali di partenza indesiderati anche dalle superfici sensibili. In tal modo, si ottengono i migliori presupposti per la successiva deposizione del rivestimento.
Muratura Portante
Il muro portante ha la funzione di scaricare a terra il peso delle strutture sovrastanti al muro stesso. Lo spessore del muro portante viene calibrato in base all’ entità del carico che esso dovrà andare a sostenere. Di rilevante importanza per stabilire quanto carico si può far gravare su un muro, sono anche i materiali che lo costituiranno. In condizioni normali il carico, dalla sommità del muro si ripartisce su tutto lo spessore, esercitando una pressione omogenea sulla sezione della struttura. La portanza del muro si misura in kg/cm² o in N/m². La portanza di un buon muro non è mai eccezionale: al massimo 8–10 kg/cm², rispetto ai 40 kg/cm² che potrebbe sostenere un muro in blocchi di granito a secco o rispetto ai 60–70 kg/cm² del cemento armato, per non parlare dei 2.200 kg/cm² dell’acciaio.
La muratura armata è un sistema costruttivo (impiegato nella progettazione antisismica) che risolve la mancanza di resistenza a trazione della muratura ordinaria, permettendo così di sfruttare a pieno le potenzialità della muratura stessa, conferendole maggiore resistenza, duttilità e capacità di dissipazione di energia
Restauro abitazione
Il restauro inteso come riqualifica e recupero di edifici che in un modo o nell’ altro hanno esaurito il loro percorso e la loro funzionalità. Operiamo sia su edifici di interesse storico, che su abitazioni private, cercando sempre di ricollocare nella quotidianità lo spirito originario dell’ edificio, rispettandone la storia e garantendogli un futuro.
- Presenza di falde acquifere (fiumi sotterranei o vicini alla costruzione, mare…)
- Natura del terreno (roccia, ghiaia, terra grassa, argilla…)
Le verifiche in merito devono essere fatte dal Responsabile Tecnico del cantiere
Viene chiamata controterra quella parte della struttura orizzontale o verticale in contatto direttamente con il terreno. Le soluzioni di impermeabilizzazione possono risultare talvolta semplici, altre meno. Si rende sempre necessaria in primis una giusta valutazione delle condizioni e dei materiali.
Demolizioni
Lorenzon Costruzioni si adopera da lustri anche nel campo delle demolizioni anche in situazioni particolari.